Prove documentali e testimoniali

Il punto di forza IRIS, è rappresentato dall’utilizzo di operatori specialistici e di provata esperienza e formazione, anche per l’acquisizione e l’analisi di tutta la documentazione relativa all’evento, sia in fase stragiudiziale che in sede di causa (civile o penale), compresa l’escussione dei testi con approccio tecnico – psicologico dei coinvolti e di eventuali testimoni (indagini difensive).

Rilievi Tecnici

All’iniziale acquisizione delle prove documentali e testimoniali segue un accurato sopralluogo sul teatro dell’incidente secondo precisi protocolli di rilievo condotti attraverso l’uso di strumentazione scientifica e informatica, per giungere all’esame approfondito dei veicoli, tale da prevedere una mappatura metrologica dei danni, fino ad individuare eventuali anomalie e guasti meccanici.
Un rilievo planimetrico del luogo in tempi brevi sulla scena del sinistro è in grado di rilevare la maggior parte delle evidenze utili alla ricostruzione dei fatti, costituite da tracce effimere (scarrocciamento, frenata, ematiche, rose di frammenti, etc…). Per i rilievi diretti, il personale IRIS, intervenendo con un mezzo specificamente attrezzato, utilizza un corredo strumentale metrologico sia di tipo analogico che digitale, finalizzato a contenere i margini d’errore tipici dell’attività di rilievo entro tolleranze inferiori a quelle comunemente prese in considerazione, riducendo, in tal modo, l’eventualità di errore sistematico.

Gestione e Strumenti

L’elaborazione comparativa dei rilievi effettuati, eseguiti con metodo analitico, grafico e numerico, finalizzato all’ottenimento di risultati precisi e oggettivi, abbina, ai calcoli tradizionali, ricostruzioni computerizzate con i software più evoluti disponibili sul mercato. Gli stessi vengono utilizzati non solo con finalità di valutazione ma, soprattutto, per testare ciascun risultato ottenuto.

Analisi avanzata di compatibilità tecnica

Le prestazioni di consulenza forense offerte permettono di ottenere, sia in ambito stragiudiziale che in sede di giudizio, elementi utili e tecnicamente corretti, per intraprendere o proseguire azioni legali sia in sede di accertamento delle responsabilità nell’eziologia  dell’evento, sia in sede di richiesta di risarcimento economico. L’esame di compatibilità dei danni segue, pertanto, medesimo metodo scientifico applicato per la ricostruzione degli incidenti.

Analisi di efficienza lesiva

La collaborazione operata da anni verso il Fondo di Garanzia Vittime della Strada per il Piemonte, oltre all’esperienza formativa maturata presso il Dipartimento di Scienze Sanitarie dell’Università di Pavia e la letteratura internazionale sul campo da parte del coordinamento tecnico di Iris, ha portato considerevoli vantaggi nella ricerca dell’efficienza lesiva, attività da tempo emarginata presso le strutture liquidative più diffuse. Tuttavia, il lamentare quotidiano per lesioni da colpi di frusta (W.I. – Whiplash Injuries), hanno messo in luce una frequente carenza qualitativa rispetto all’evento. In altre parole, molto spesso vengono lamentate lesioni per episodi qualitativamente disallineati dai movimenti meccanici che si pongono all’origine dei W.I.
Pertanto, è importante affrontare un’analisi qualitativa prima ancora di scendere nei calcoli utili a quantificare un’energia spesso difficilmente valutabile.
Attraverso un’attenta ed accurata analisi degli aspetti dinamici e cinematici dei fatti, prendendo debitamente in considerazione i danni riportati nei mezzi coinvolti, è possibile valutare, con metodo scientifico, l’eventuale efficienza lesiva dell’incidente, partendo da valutazioni biomeccaniche e simulazioni computerizzate volte allo studio ed al comportamento meccanico degli occupanti dei veicoli in funzione dell’urto subito.

Ricostruzione cinematica in grafica 3D

La struttura utilizza diversi applicativi finalizzati all’analisi, alla verifica degli incidenti stradali, fino all’esposizione degli accadimenti in grafica tridimensionale. I software di stampo ricostruttivo, hanno ottenuto le principali certificazioni sia in Europa che negli Stati Uniti e, proprio per questo, risultano essere gli strumenti informatici più avanzati e utilizzati del mercato.

Consulenza forense e stragiudiziale

Gli ambiti di operatività di IRIS sono estesi, oltre che all’attività ricostruttiva, ai diversi campi di applicazione in caso di contenzioso legato all’automotive.
In particolare, i responsabili dell’Istituto hanno maturato esperienza nelle vertenze legate al diritto del consumo rispetto alla conformità dei veicoli oggetto di compravendita, piuttosto che per i casi di alterazione o di interventi riparativi eseguiti a dispetto della perfetta regola d’arte.
All’attualità, le strutture tecniche convergenti nell’Istituto sono le sole, sul territorio italiano, ad essere certificate nell’ambito dell’accertamento e della stima dei danni da grandine con metodologie e attrezzature appositamente progettate, utilizzabili tanto per il singolo caso quanto sui piazzali di raccolta dei veicoli. Analoga applicazione è estesa ai casi di alluvione, incendio e trasporto.

IRIS Dipartimento scientifico forense

Dall’esperienza e dalla ricerca operata da alcuni specialisti nel campo dell’infortunistica del traffico nasce IRIS (Istituto di Ricerca per l’Infortunistica del traffico e della Strada), che si pone l’obiettivo, di offrire prestazioni di attività tecnica forense peritale, civile, arbitrale e specifica di parte.

La struttura ripone le proprie potenzialità nel lavoro di équipe, mettendo in gioco un team di consulenti con esperienza in specifiche attività, in grado di interagire attivamente con la committenza (privata, legale, assicurativa, d’ufficio), ed ottenere risultati conclusivi finalizzati ad offrire il massimo risultato per ogni singolo evento sinistroso.

Forte dell’esperienza maturata dai propri operatori in oltre 20 anni di attività, IRIS è in grado di offrire le proprie prestazioni con estensione territoriale illimitata in Italia, avvalendosi, se necessario, di collaborazioni di corrispondenti di provata esperienza e professionalità.

In ambito forense, IRIS opera secondo il seguente protocollo operativo:

 

  • Consulenza preliminare: Ogni percorso d’indagine va affrontato attraverso una preventiva valutazione che conduca alla progettazione della migliore linea di strategia.
  • Esecuzione di accertamenti tecnici: L’esame diretto delle prove è un aspetto fondamentale per tracciare il collegamento che permetterà di giungere alla ricostruzione scientifica dell’incidente. Dal teatro dell’incidente ai danni agli autoveicoli alle lesioni sulle persone infortunate.
  • Ricostruzione dell’evento: analisi meccanica e ricostruzione cine-dinamica degli incidenti sulla strada e sul lavoro con l’ausilio di strumenti informatici.
  • Consulenza su sicurezza e prevenzione: trasporti speciali, merci pericolose, messa in sicurezza di cantieri, infrastrutture stradali (illuminazione, segnaletica, dispositivi di protezione, conformità normativa, progettuale e esecutiva). L’Istituto Iris si occupa anche della formazione dei dipendenti delle aziende impegnati alla guida sugli aspetti riguardanti la sicurezza stradale, nell’ambito degli incidenti in itinere.

Il dipartimento IRIS, impegnato nel campo automotive, affronta anche i casi riguardanti il Diritto del Consumo nell’ambito della verifica e valutazione della qualità dei veicoli oggetto di compra vendita, difetti di costruzione e di riparazione, sia in ambito civile che penale.

Because that dream is now becoming a reality, I am incredibly grateful for the opportunity to complete my master`s degree pro-academic-writers.com at the same time as I am teaching.